19
Mar 2022
0
Guidonia – Si aumentano gli stipendi di 205 mila euro (per il solo 2022)

Crescono progressivamente le indennità di sindaco, vicesindaco, assessori e presidente del consiglio comunale
Gli aumenti arrivano con la determina numero 7 del 17 marzo 2022, oggetto: «Presa d’atto delle indennità degli amministratori locali di cui all’articolo 1 commi da 583 a 587 della legge 30.12.2021 n.234». Il che significa che sul bilancio di previsione triennale 2022-2025 (di prossima approvazione), per la sola l’annualità corrente, l’incremento della spesa è di 205mila euro. Soldi che serviranno a pagare le nuove indennità di funzione del sindaco, del vice sindaco, degli assessori e del presidente del consiglio comunale. La determina numero 7 (a firma del dirigente alle Finanze Niccolo Roccolino), segue le scelte della giunta municipale. Gli indirizzi dell’organo politico non sono arrivati con una delibera ad hoc (come hanno scelto di fare tanti Comuni italiani), ma «nascosti» nella prima deliberazione dell’anno nuovo (la numero 1) relativa al Piano esecutivo di gestione, licenziata dall’esecutivo Pd e M5S il 22 gennaio scorso.
Tutto reso possibile da una norma (la 231 del 31 dicembre 2021) che, nel triennio 2022-24, prevede di aumentare progressivamente le indennità di funzione rendendo più che mai appetibili le cariche e gli incarichi politici negli enti locali. Nei comuni con popolazione compresa tra i 50mila e i 100mila abitanti non capoluogo di Regione o di Provincia – è la taglia di Guidonia Montecelio – a pieno regime, quindi a partite dal 2024, il sindaco avrà diritto a un’indennità mensile di 6.210 euro lordi, corrispondenti al 45% degli emolumenti riconosciuti dalla legge al presidente della Regione Lazio e pari a 13.800 euro mensili. Per effetto del Tuel (dlgs 267 del 2000 e norme attuative), a cascata, vengono riparametrate progressivamente tutte le indennità di assessori, vicesindaco, presidente del consiglio e i gettoni di presenza dei consiglieri comunali. Gli aumenti sono stati, come detto, previsti con la formula progressiva dal 1 gennaio 2022. Il che significa che gli incrementi avverranno in tre fasi: con una prima parte da riconoscere già nelle buste paga del 2022 (il 45% dell’aumento totale), una seconda nel 2023 (un altro 23%) e l’ultima, il restante 32%, nel 2024.

Gli aumenti progressivi delle indennità nel triennio 2022/24