LogoLogoLogoLogoLogo
  • HomeHome
  • ArgomentiArgomenti
    • L’editoriale
    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Storia
  • ContattiContatti
  • Home
  • Argomenti

    • L’editoriale L’Editoriale di Elisabetta Aniballi
    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Storia
  • Contatti
05 Lug 2019
0

Centro per la valorizzazione del Travertino romano, teatro e scienza in cava nella magica notte di mezza estate

Elisabetta Aniballi
Cultura
  |  616 visite

GUIDONIA – Arte e teatro, scienza e ambiente per il viaggio di qualche ora in un luogo carico di storia. Torna stasera alle ore 20.00, nella cava della Str (Società del Travertino Romano) e per il terzo anno di fila, un evento che è straordinaria occasione per ammirare sotto la luce «incredibilmente forte dell’estate» il bianco della pietra, scenografia naturale dell’ampio palcoscenico del Teatro Mobile, la Compagnia che per l’occasione riadatta il testo shakespearino del Midsummer Night’s Dream, trasponendolo in uno spazio davvero unico: la cava. Proprio il viaggio in cuffia del Teatro Mobile, ispirato alla commedia più suggestiva del famoso drammaturgo inglese, apre stasera l’evento voluto dal Centro per la valorizzazione del Travertino Romano. Lo spettacolo è a cura dell’associazione Teatro Mobile, testo di Pina Catanzariti, regia di Marcello Cava.
 Con Galliano Mariani, Fabrizio Parenti e con Giulio Maroncelli, Chiara Palma, Nicola Pecora e Chiara Pilloni e con Tiziana Lo Conte (colonna sonora originale).

Non solo arte, natura, bellezza dei paesaggi, scienza e lavoro. A seguire, la cava del terzo millennio declina la parola sostenibilità nel convegno La terra, L’uomo, La natura, Libere riflessioni sulla subsidenza del Prof. Alberto Prestininzi (La Sapienza, Università di Roma) e del Prof. Massimo Guarascio (La Sapienza, Università di Roma).

AUTORE: Elisabetta Aniballi

Blogger e Giornalista professionista. Nella sua trentennale carriera ha maturato esperienze prevalentemente nella carta stampata senza mai nascondere l'amore per la radio, si occupa inoltre di comunicazione politica e istituzionale.

Stampa Articolo
Nessun Commento

Lascia un Commento
Cancella la Risposta

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti da questo blog direttamente sulla tua e-mail

Grazie per esserti iscritto.

Ops... qualcosa non è andato per il verso giusto.

I dati personali forniti saranno utilizzati al solo fine di inviare la newsletter e non saranno comunicati a terzi.

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • 🔴 GUIDONIA – DANNI (PURE) ALLE CONDUTTURE DELL’ACEA, I «LAVORI ABUSIVI» PER LA FIBRA LI DIRIGE IL PADRE DELLA CONSIGLIERA

Hanno effettuato gli ennesimi lavori per la fibra nel centro città, a via Mario Calderara, lasciandosi dietro una scia di danni, tra cui il mancato ripristino, neppure parziale, della sede stradale ed una perforazione alle tubazioni dell’Acea a causa della quale, l’acqua, dallo scorso giovedì 13 luglio, sgorga copiosa. Soprattutto, gli interventi, sarebbero stati eseguiti senza alcuna autorizzazione da parte del Comune di Guidonia Montecelio, mentre la direzione dei lavori risulta affidata ad un certo «Studio ingegner Pasqualucci Antonio», il nome del papà di Rosaria Pasqualucci. Il dirigente adesso ha diffidato tutti e Alessandro Messa (Lega) ha presentato una interrogazione…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 GUIDONIA – C’È IL PRIMO BILANCIO DELL’ERA CIVICA, MESSA (LEGA): A MISURA DEI POCHI CONSIGLIERI CHE MUOVONO I FILI

L’aula consiliare riunita in seduta straordinaria, con i soli voti della maggioranza rosso-civica e qualche assenza pesante – vedi Arianna Cacioni di «Città Nuova», che ha disertato la seduta più importante e simbolica che traduce in investimenti le scelte politiche dell’amministrazione – ha dato il via libera al primo Bilancio di previsione (per il triennio 2023-25) dell’era post grillina, cominciata un anno fa con l’elezione a sindaco di Mauro Lombardo. Assenti ingiustificati anche i consiglieri democrat Simone Guglielmo e Emanuele Di Silvio. Ecco cosa ne pensa il consigliere d'opposizione Alessandro Messa…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 GUIDONIA – A24, BASTA UNA INVERSIONE DEL SENSO DI MARCIA PER MIGLIORARE IL TRAFFICO: IDEA DI MARCO BERTUCCI (FDI)

La ricetta antitraffico riguarda lo svincolo Settecamini/Car, arriva dalla Pisana e prende la forma di una mozione già depositata al Comune di Guidonia Montecelio. «L’idea è quella di trasformare l’immissione oggi in uscita dalla complanare sulla corsia di scorrimento dell’A24, facendo sì che la stessa diventi in entrata dalla corsia di scorrimento dell’A24 verso la complanare», spiega il consigliere regionale di Fratelli d’Italia. Marco Bertucci…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 IL TRAVERTINO CHE VERRÀ. LA CAVA, L’ARTE E LA PIETRA (INSIEME) NELLA SFIDA AI TEMPI NUOVI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

💥 Il 14 luglio si è conclusa la #Festa del #Travertino2023. Quella di quest'anno è stata una edizione più ricca delle precedenti. Due giorni di convegni, dibattiti, confronti. Una edizione nella quale il Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano è stato affiancato nell'organizzazione dall'Ordine degli architetti di Roma e Provincia. 

🔺Una edizione dove si sono tratteggiate la vie verso il tempo nuovo, il quale affonda le sue radici nella storia ma guarda al futuro (ora o mai più) e alla sfida epocale della economia circolare applicata alla filiera del Travertino Romano, in ogni fase del processo produttivo: dall’estrazione, alla lavorazione e, infine, alla commercializzazione del prodotto sui mercati nazionale e mondiale. Dietro l'angolo ci sono gli appuntamenti epocali con il Giubileo2025 e l'Expo2030. 

💥Come è ormai consuetudine, non sono mancate performances artistiche di altissimo livello: musica, danza, suoni, sculture ed emozioni fin nel cuore della cava. E paesaggi mozzafiato. 

🔺Grandi ospiti della cultura, delle istituzioni e della politica hanno discusso e si sono confrontati con gli imprenditori e i professionisti in una giornata ricca di appuntamenti. Scopri tutto sulla giornata conclusiva della #Festa #Travertino2023 

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 GENIUS LOCI E LO SPIRITO DEL LUOGO. IL TRAVERTINO ROMANO TRA USO, STORIA E ANEDDOTI PER LA FORMAZIONE DEGLI ARCHITETTI

Convegno al Palazzo Rospigliosi di Zagarolo con il CVTR e L'ordine degli Architetti della Provincia di Roma. Numerosi gli aneddoti legati al mondo del pregiato materiale lapideo, raccontati  dagli imprenditori, nei panni, per un giorno, di relatori e «formatori» degli architetti. 

👉 Ad esempio: fu il film Il Gladiatore a rilanciare, nel 2001, la Roma Antica e, con essa, il Travertino Romano sul mercato americano. Lo sapevate?  Non è il solo, curioso, aneddotto.

👉 Ecco il racconto della giornata, la prima della due giorni dedicata all'oro bianco. Si continua domani, venerdì 14 luglio. 

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 IL TRAVERTINO ROMANO SI RACCONTA, DUE GIORNI DI INCONTRI TECNICI E PERFORMANCES ARTISTICHE TRA ZAGAROLO E LE CAVE DI GUIDONIA

I prossimi 13 e 14 luglio tornano gli appuntamenti con «sua maestà» il Travertino Romano, la pietra che ha fatto grande Roma ed esportato la bellezza nel mondo. Una edizione ricca di contenuti e performances artistiche, organizzata dal CVTR (Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano) in collaborazione con l'Ordine degli Architetti della Provincia di Roma…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 GUIDONIA – LA DELIBERA «DIMENTICATA» CHE CANCELLA LA (S)VENDITA DEL MACROLOTTO E (FORSE) LA VALIDITÀ DEL BILANCIO

STORIE PAZZESCHE - Il Bilancio di previsione 2023-2025 arriva in aula venerdì 14 luglio, ma il consiglio comunale è prima chiamato ad approvare il nuovo Piano delle dismissioni da cui dipendono le sorti dello stesso Bilancio, e nelle cui carte ricompare la vicenda del Macrolotto del Pip/2. C'è poi la storia di una delibera di giunta e di un verbale dell'epoca di Michel Barbet, dimenticati o volutamente ignorati dall'attuale amministrazione nei documenti che arrivano in aula…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO POTREBBE APRIRE ALLE PRESTAZIONI IN CONVEZIONE. SÌ ALLA PROPOSTA DI MARCO BERTUCCI (FDI)

SANITÀ - Regione Lazio, approvata in consiglio regionale la mozione a firma Marco Bertucci: al via l’iter per l’accreditamento del Policlinico Militare del Celio…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 GUIDONIA – CAOS RIFIUTI, I NUMERI AL RIBASSO DELL’APPALTO E LE DENUNCE DEL DEC SU CUI È SCESO IL SILENZIO

Pane per i denti del Rac, Gloria Di Rini, sarebbero state le denunce esposte da Michele Di Pasquale nel «carteggio esplosivo» e riprese in aula consiliare dal capogruppo della Lega Alessandro Messa. Sotto il profilo delle corrette procedure, la Di Rini avrebbe dovuto avviare tutte le verifiche del caso, affiancata dal dirigente di settore, Annalisa Tassone, e dal Responsabile del procedimento (Rup) sul contratto di igiene urbana: il funzionario comunale Alberto Latini. Un silenzio fitto è invece sceso sulla «storiaccia» denunciata dal Dec, a dimostrazione che la Trasparenza non dimora nella casa civica. Mentre si attendono decisioni sulle sorti dell'appalto in scadenza nel 2024. E le cose non stanno messe per niente bene…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com

METEO

© ELISABETTA ANIBALLI

I contenuti di questo sito sono protetti da licenza Creative Commons BY-NC-SA.
Questo significa che puoi utilizzare quello che viene pubblicato a patto che ne venga riconosciuta esplicitamente la paternità, e non venga usato per trarne profitto, condividendo eventuali opere derivate con la medesima licenza.
Home | Bio | Contatti

SEGUIMI SU INSTAGRAM

  • 🔴 GUIDONIA – DANNI (PURE) ALLE CONDUTTURE DELL’ACEA, I «LAVORI ABUSIVI» PER LA FIBRA LI DIRIGE IL PADRE DELLA CONSIGLIERA

Hanno effettuato gli ennesimi lavori per la fibra nel centro città, a via Mario Calderara, lasciandosi dietro una scia di danni, tra cui il mancato ripristino, neppure parziale, della sede stradale ed una perforazione alle tubazioni dell’Acea a causa della quale, l’acqua, dallo scorso giovedì 13 luglio, sgorga copiosa. Soprattutto, gli interventi, sarebbero stati eseguiti senza alcuna autorizzazione da parte del Comune di Guidonia Montecelio, mentre la direzione dei lavori risulta affidata ad un certo «Studio ingegner Pasqualucci Antonio», il nome del papà di Rosaria Pasqualucci. Il dirigente adesso ha diffidato tutti e Alessandro Messa (Lega) ha presentato una interrogazione…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 GUIDONIA – C’È IL PRIMO BILANCIO DELL’ERA CIVICA, MESSA (LEGA): A MISURA DEI POCHI CONSIGLIERI CHE MUOVONO I FILI

L’aula consiliare riunita in seduta straordinaria, con i soli voti della maggioranza rosso-civica e qualche assenza pesante – vedi Arianna Cacioni di «Città Nuova», che ha disertato la seduta più importante e simbolica che traduce in investimenti le scelte politiche dell’amministrazione – ha dato il via libera al primo Bilancio di previsione (per il triennio 2023-25) dell’era post grillina, cominciata un anno fa con l’elezione a sindaco di Mauro Lombardo. Assenti ingiustificati anche i consiglieri democrat Simone Guglielmo e Emanuele Di Silvio. Ecco cosa ne pensa il consigliere d'opposizione Alessandro Messa…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 GUIDONIA – A24, BASTA UNA INVERSIONE DEL SENSO DI MARCIA PER MIGLIORARE IL TRAFFICO: IDEA DI MARCO BERTUCCI (FDI)

La ricetta antitraffico riguarda lo svincolo Settecamini/Car, arriva dalla Pisana e prende la forma di una mozione già depositata al Comune di Guidonia Montecelio. «L’idea è quella di trasformare l’immissione oggi in uscita dalla complanare sulla corsia di scorrimento dell’A24, facendo sì che la stessa diventi in entrata dalla corsia di scorrimento dell’A24 verso la complanare», spiega il consigliere regionale di Fratelli d’Italia. Marco Bertucci…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 IL TRAVERTINO CHE VERRÀ. LA CAVA, L’ARTE E LA PIETRA (INSIEME) NELLA SFIDA AI TEMPI NUOVI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE

💥 Il 14 luglio si è conclusa la #Festa del #Travertino2023. Quella di quest'anno è stata una edizione più ricca delle precedenti. Due giorni di convegni, dibattiti, confronti. Una edizione nella quale il Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano è stato affiancato nell'organizzazione dall'Ordine degli architetti di Roma e Provincia. 

🔺Una edizione dove si sono tratteggiate la vie verso il tempo nuovo, il quale affonda le sue radici nella storia ma guarda al futuro (ora o mai più) e alla sfida epocale della economia circolare applicata alla filiera del Travertino Romano, in ogni fase del processo produttivo: dall’estrazione, alla lavorazione e, infine, alla commercializzazione del prodotto sui mercati nazionale e mondiale. Dietro l'angolo ci sono gli appuntamenti epocali con il Giubileo2025 e l'Expo2030. 

💥Come è ormai consuetudine, non sono mancate performances artistiche di altissimo livello: musica, danza, suoni, sculture ed emozioni fin nel cuore della cava. E paesaggi mozzafiato. 

🔺Grandi ospiti della cultura, delle istituzioni e della politica hanno discusso e si sono confrontati con gli imprenditori e i professionisti in una giornata ricca di appuntamenti. Scopri tutto sulla giornata conclusiva della #Festa #Travertino2023 

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 GENIUS LOCI E LO SPIRITO DEL LUOGO. IL TRAVERTINO ROMANO TRA USO, STORIA E ANEDDOTI PER LA FORMAZIONE DEGLI ARCHITETTI

Convegno al Palazzo Rospigliosi di Zagarolo con il CVTR e L'ordine degli Architetti della Provincia di Roma. Numerosi gli aneddoti legati al mondo del pregiato materiale lapideo, raccontati  dagli imprenditori, nei panni, per un giorno, di relatori e «formatori» degli architetti. 

👉 Ad esempio: fu il film Il Gladiatore a rilanciare, nel 2001, la Roma Antica e, con essa, il Travertino Romano sul mercato americano. Lo sapevate?  Non è il solo, curioso, aneddotto.

👉 Ecco il racconto della giornata, la prima della due giorni dedicata all'oro bianco. Si continua domani, venerdì 14 luglio. 

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 IL TRAVERTINO ROMANO SI RACCONTA, DUE GIORNI DI INCONTRI TECNICI E PERFORMANCES ARTISTICHE TRA ZAGAROLO E LE CAVE DI GUIDONIA

I prossimi 13 e 14 luglio tornano gli appuntamenti con «sua maestà» il Travertino Romano, la pietra che ha fatto grande Roma ed esportato la bellezza nel mondo. Una edizione ricca di contenuti e performances artistiche, organizzata dal CVTR (Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano) in collaborazione con l'Ordine degli Architetti della Provincia di Roma…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 GUIDONIA – LA DELIBERA «DIMENTICATA» CHE CANCELLA LA (S)VENDITA DEL MACROLOTTO E (FORSE) LA VALIDITÀ DEL BILANCIO

STORIE PAZZESCHE - Il Bilancio di previsione 2023-2025 arriva in aula venerdì 14 luglio, ma il consiglio comunale è prima chiamato ad approvare il nuovo Piano delle dismissioni da cui dipendono le sorti dello stesso Bilancio, e nelle cui carte ricompare la vicenda del Macrolotto del Pip/2. C'è poi la storia di una delibera di giunta e di un verbale dell'epoca di Michel Barbet, dimenticati o volutamente ignorati dall'attuale amministrazione nei documenti che arrivano in aula…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO POTREBBE APRIRE ALLE PRESTAZIONI IN CONVEZIONE. SÌ ALLA PROPOSTA DI MARCO BERTUCCI (FDI)

SANITÀ - Regione Lazio, approvata in consiglio regionale la mozione a firma Marco Bertucci: al via l’iter per l’accreditamento del Policlinico Militare del Celio…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com
  • 🔴 GUIDONIA – CAOS RIFIUTI, I NUMERI AL RIBASSO DELL’APPALTO E LE DENUNCE DEL DEC SU CUI È SCESO IL SILENZIO

Pane per i denti del Rac, Gloria Di Rini, sarebbero state le denunce esposte da Michele Di Pasquale nel «carteggio esplosivo» e riprese in aula consiliare dal capogruppo della Lega Alessandro Messa. Sotto il profilo delle corrette procedure, la Di Rini avrebbe dovuto avviare tutte le verifiche del caso, affiancata dal dirigente di settore, Annalisa Tassone, e dal Responsabile del procedimento (Rup) sul contratto di igiene urbana: il funzionario comunale Alberto Latini. Un silenzio fitto è invece sceso sulla «storiaccia» denunciata dal Dec, a dimostrazione che la Trasparenza non dimora nella casa civica. Mentre si attendono decisioni sulle sorti dell'appalto in scadenza nel 2024. E le cose non stanno messe per niente bene…

👉 CONTINUA A LEGGERE SU: www.elisabettaaniballi.com

SEGUIMI SU FACEBOOK

2023 © Credits | Privacy Policy | Cookie Policy | Area Riservata