LogoLogoLogoLogoLogo
  • HomeHome
  • ArgomentiArgomenti
    • L’editoriale
    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Storia
  • ContattiContatti
  • Home
  • Argomenti

    • L’editoriale L’Editoriale di Elisabetta Aniballi
    • Attualità
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Storia
  • Contatti
05 Lug 2019
0

Centro per la valorizzazione del Travertino romano, teatro e scienza in cava nella magica notte di mezza estate

Elisabetta Aniballi
Cultura
  |  705 visite

GUIDONIA – Arte e teatro, scienza e ambiente per il viaggio di qualche ora in un luogo carico di storia. Torna stasera alle ore 20.00, nella cava della Str (Società del Travertino Romano) e per il terzo anno di fila, un evento che è straordinaria occasione per ammirare sotto la luce «incredibilmente forte dell’estate» il bianco della pietra, scenografia naturale dell’ampio palcoscenico del Teatro Mobile, la Compagnia che per l’occasione riadatta il testo shakespearino del Midsummer Night’s Dream, trasponendolo in uno spazio davvero unico: la cava. Proprio il viaggio in cuffia del Teatro Mobile, ispirato alla commedia più suggestiva del famoso drammaturgo inglese, apre stasera l’evento voluto dal Centro per la valorizzazione del Travertino Romano. Lo spettacolo è a cura dell’associazione Teatro Mobile, testo di Pina Catanzariti, regia di Marcello Cava.
 Con Galliano Mariani, Fabrizio Parenti e con Giulio Maroncelli, Chiara Palma, Nicola Pecora e Chiara Pilloni e con Tiziana Lo Conte (colonna sonora originale).

Non solo arte, natura, bellezza dei paesaggi, scienza e lavoro. A seguire, la cava del terzo millennio declina la parola sostenibilità nel convegno La terra, L’uomo, La natura, Libere riflessioni sulla subsidenza del Prof. Alberto Prestininzi (La Sapienza, Università di Roma) e del Prof. Massimo Guarascio (La Sapienza, Università di Roma).

AUTORE: Elisabetta Aniballi

Blogger e Giornalista professionista. Nella sua trentennale carriera ha maturato esperienze prevalentemente nella carta stampata senza mai nascondere l'amore per la radio, si occupa inoltre di comunicazione politica e istituzionale.

Stampa Articolo
Nessun Commento

Lascia un Commento
Cancella la Risposta

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.

  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi gratuitamente tutti gli aggiornamenti da questo blog direttamente sulla tua e-mail

Grazie per esserti iscritto.

Ops... qualcosa non è andato per il verso giusto.

I dati personali forniti saranno utilizzati al solo fine di inviare la newsletter e non saranno comunicati a terzi.

METEO

© ELISABETTA ANIBALLI

I contenuti di questo sito sono protetti da licenza Creative Commons BY-NC-SA.
Questo significa che puoi utilizzare quello che viene pubblicato a patto che ne venga riconosciuta esplicitamente la paternità, e non venga usato per trarne profitto, condividendo eventuali opere derivate con la medesima licenza.
Home | Bio | Contatti

SEGUIMI SU INSTAGRAM

SEGUIMI SU FACEBOOK

2024 © Credits | Privacy Policy | Cookie Policy | Area Riservata
Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, se ne accetta l’utilizzo. Per ulteriori informazioni leggi l'Informativa sui cookie.OkRifiutaPrivacy policy
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca cookie