GUIDONIA - Arriva al Museo Civico Rodolfo Lanciani di Montecelio (via XXV Aprile) «Adriano e Antinoo. Il mito della bellezza» nella conferenza (con video proiezione) a cura di Marina Sapelli Ragni. L’appuntamento è oggi, sabato 21 gennaio, a partire dalle ore 16.00. Ad inizio lavori, previsti i saluti istituzionali dell’amministrazione comunale che patrocina l’evento. Anche questo fine settimana, sabato 21 e domenica 22 gennaio, il museo resta aperto dalle 9.00 alle 17.00 con accesso libero...

Scopri di piùScopri di più

GUIDONIA - La cultura inclusiva dello sport «Sedymenta» come il Travertino Romano, non a caso la famosa pietra è, per definizione scientifica, una roccia sedimentaria che si forma nell'acqua, strato dopo strato, in ambienti predisposti da madre natura a formare qualcosa di unico e indistruttibile. E indistruttibile e tenace come il Travertino deve essere, con crescente incidenza sulle abitudini comuni, l'idea dello sport accessibile a tutti. Perché niente al pari dell'attività fisica praticata in interazione...

Scopri di piùScopri di più

GUIDONIA - Occorrono duecentosettanta (270) metri/q di rivestimento (rigorosamente in Travertino Romano) per pavimentare uno spazio esterno, già parzialmente a disposizione della comunità parrocchiale di Santa Maria del Popolo, via Agrigento, quartiere di Villalba. «Uno spazio vitale per l’attività religiosa in senso stretto» ma anche «un luogo di incontro per i giovani e le famiglie in funzione dell’oratorio» di comunità. A fornire il materiale sarà il Centro per la Valorizzazione del Travertino Romano (Cvtr), il Consorzio di promozione...

Scopri di piùScopri di più

GUIDONIA - Alla cerimonia erano presenti le autorità civili e militari, ovviamente il sindaco di Guidonia Montecelio, il grillino Michel Barbet, con la fascia tricolore che indossa nelle occasioni ufficiali. Eppure, Giovanni Palatucci, personalità controversa alla quale l’amministrazione Pd-M5S lo scorso 26 febbraio ha intitolato alcuni metri di piazza Martiri delle Foibe a Villalba, fu iscritto al Partito Nazionale Fascista e, in applicazione pedissequa del famigerato articolo 8 del Regolamento sulla Toponomastica che lo vieta...

Scopri di piùScopri di più

ORIANA Fallaci è stata la prima giornalista italiana a raccontare la guerra (del Vietnam)  come inviata speciale. Oggi, come non mai, con il conflitto ucraino russo nel cuore dell’Europa, le parole di Oriana Fallaci sono forti e attuali nel descrivere «la guerra come inutile e sciocca, la più bestiale prova di idiozia della razza terrestre».  È «la sanguinosa follia» avrebbe continuato a ripetere se fosse viva la scrittrice, giornalista, come detto inviata nelle zone più calde del...

Scopri di piùScopri di più

GUIDONIA - Maria Bergamas: alla «madre coraggio» (definizione di Maurizio Celani), che scelse tra 11 salme di soldati mai identificate quella del Milite Ignoto durante una cerimonia nella Basilica di Aquileia il 28 ottobre del 1921, non verrà intitolata nessuna strada o piazza o luogo nel Comune di Guidonia Montecelio. L'impedimento? Per l'articolo 8 del regolamento comunale sulla Toponomastica, l'intitolazione è proibita verso chiunque «abbia fatto parte o sia stato esponente del disciolto Partito Fascista». Questo ha detto...

Scopri di piùScopri di più