Donne, vodka e cocaina. La sua vita sregolata aveva fatto notizia qualche settimana fa sul Corriere della Sera, ora il grande attore, interprete magistrale del Ligabue televisivo, ma anche doppiatore e produttore cinematografico Flavio Bucci torna sul palcoscenico. Sarà lui a inaugurare la stagione del teatro Imperiale di Guidonia Montecelio al via il 12 gennaio 2019. Lo spettacolo si intitola E pensare che ero partito così bene, un testo biografico di cui Bucci è anche autore ha spiegato il direttore artistico dell’Imperiale Anna Greggi,  attrice e autrice teatrale, tornata al timone dell’Imperiale, in coppia con Gennaro D’Avanzo, dopo due anni e grazie a un bando pubblico biennale (fino al 2020) che ha finito per premiare il loro progetto. Un cartellone ricco: nove spettacoli (la cadenza è mensile) in scena sempre di sabato, con replica alla domenica pomeriggio fino a giugno, e grandi interpreti tra i quali il one man show Enrico Lo Verso, chiamato a fine gennaio con lo spettacolo Uno nessuno centomila di Luigi Pirandello in tournée nei più importanti teatri italiani. A chiudere la prima delle due stagioni, la stessa Greggi in scena l’1 e il 2 giugno con Connessioni pericolose di cui è anche autrice.

Flavio Bucci. Uno spettacolo in cui l’attore si racconta  fuori dai denti: la vita, la carriera, i successi e le defaillances, aneddoti e riflessioni. Una scorribanda di ricordi di teatro e di cinema, ma anche la confessione delle dipendenze e del suo irrefrenabile bisogno di libertà, del suo rapporto con le donne; l’occasione per far rivivere con immagini e parole i suoi grandi successi (da Ligabue, a Il Marchese del Grillo, i grandi classici teatrali contemporanei, i film con i maggiori autori italiani e stranieri) e persino la sua attività di doppiatore di  Gerard Depardieu e John Travolta.

Intanto la  biglietteria del Teatro a piazza Mattotti è attiva da lunedì 3 dicembre dalle ore 11,00 per la sottoscrizione della campagna abbonamenti. Prezzi scontati per associazioni e dipendenti comunali, per giovani e over65. Venerdì 14  dicembre la grande festa di apertura, alle ore 21,00 (ingresso libero) per la presentazione del Cartellone e delle delle tante iniziative extra ed attività che la direzione artistica proporrà per questa stagione attraverso il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni teatrali del territorio. Un progetto complesso che ha visto e vede coinvolti la Gms Eventi srls, la società che si è aggiudicata il bando comunale; Mirko Carratù nella veste di direttore tecnico addetto alle luci e audio del teatro; Elisa Faggioni nella impostazione dei progetti con le scuole e Andrea Di Giovannantonio alla segreteria.

 

AUTORE: Elisabetta Aniballi

Blogger e Giornalista professionista. Nella sua trentennale carriera ha maturato esperienze prevalentemente nella carta stampata senza mai nascondere l'amore per la radio, si occupa inoltre di comunicazione politica e istituzionale.

Nessun Commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.