GUIDONIA – La Regione Lazio ha fissato le tariffe di accesso all’impianto di via dell’Inviolata, si tratta dell’ultimo atto di una serie cominciata nel luglio scorso con l’ordinanza  contingibile e urgente adottata dal sindaco di Roma Capitale (e della Città Metropolitana di RomaRoberto Gualtieri al fine di consentire la messa in esercizio del Tmb di Guidonia Montecelio. Subìto un breve riepilogo.

L’ordianza Gualtieri chiedeva all’Ambiente Guidonia Srl – società proprietaria dell’impianto – di provvedere, con decorrenza immediata, ad attivare ogni necessaria procedura, tecnica, amministrativa e finanziaria utile al perfezionamento del collaudo e della messa in esercizio dell’impianto di Guidonia. C’era tuttavia da aspettare la decisione dei giudici amministrativi sul ricorso promosso dall’amministrazione del Comune di Guidonia Montecelio contro il provvedimento del sindaco di Roma

Il 14 ottobre scorso, il Tar del Lazio, ha deciso che il Tmb di Guidonia è idoneo a ricevere i rifiuti indifferenziati di Roma, respingendo la richiesta di sospensiva dell’ordinanza e stabilendo che essa è pienamente efficace.

In quei giorni si è inoltre perfezionato il contratto di durata biennale tra Ama Spa (la municipalizzata del Comune di Roma per la gestione dei rifiuti) e la Guidonia Ambiente. L’obbligazione è stata sottoscritta il 12 ottobre scorso e impegna le parti a lavorare, nell’impianto di via dell’Inviolata, 600 tonnellate al giorno di indifferenziata classificata con il codice Cer 20.01.03 proveniente dalla Capitale. Sulla tipologia di rifiuto da trattare nel Tmb guidoniano con  l’uso esclusivo dell’unica linea, al momento, collaudata, altre indicazioni sono arrivate dall’ordinanza cautelare del Tar del Lazio secondo cui, l’attività dell’impianto dovrà riguardare la stessa quantità precedentemente trattata nel Tmb di Malagrotta messo fuori uso da un incendio.

Leggi anche: Rifiuti di Roma al Tmb dell’Inviolata, via libera del Prefetto e contratto stipulato tra Ama e Guidonia Ambiente

Adesso, con l’apertura del Tmb che potrebbe essere davvero questione di giorni, e come riposta Etrurianews.it sito d’informazione, gli uffici regionali hanno adottato la determinazione dirigenziale G13115, firmata il 30 settembre 2022 e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio in data 13 ottobre 2022, che adotta le nuove tariffe per l’ accesso all’impianto.

Nell’atto si legge che «a parziale e limitata modifica della determinazione G12181 del 15/09/2022, la tariffa previsionale di accesso all’impianto della soc. Ambiente Guidonia s.r.l. è stabilita, alla luce della revisione effettuata, in Euro/ton 166,71 al netto dell’ecotassa, del benefit ambientale e dell’IVA (se e in quanto dovuti)…. che la stessa è soggetta a rivalutazione monetaria annuale secondo l’indice ISTAT con efficacia a partire dalla rispettiva data di decorrenza».

Il Tmb di Guidonia è pronto ad entrare in funzione; presso l’impianto all’Inviolata si potranno conferire fino a un massimo di 171mila tonnellate all’anno di rifiuti urbani non differenziati residuali dalla raccolta differenziata. Ad un prezzo di Euro/ton 166,71 al netto dell’ecotassa, del benefit ambientale e dell’IVA.

AUTORE: Elisabetta Aniballi

Blogger e Giornalista professionista. Nella sua trentennale carriera ha maturato esperienze prevalentemente nella carta stampata senza mai nascondere l'amore per la radio, si occupa inoltre di comunicazione politica e istituzionale.

Nessun Commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato.